OGGI:




Torcolato
Denominazione: Torcolato DOC Breganze
Vitigni: 100% Vespaiola
Altitudine: dai 300 ai 350 m.
Esposizione: un solo vigneto di collina rivolto a Sud-Ovest.
Tipologia Terreno: di origine basaltica, ben strutturato e ricco di minerali.
Superfice del Vigneto: 0,7 ettari
Sistema di Allevamento: doppio capovolto
Densità di ceppi per ettaro: 3500
Produzione di uva per Ettaro: 50 q.li/ha
Epoca della vendemmia: in leggero anticipo sulla maturazione per una migliore conservabilità delle uve sottoposte all’appassimento. La vendemmia dell’uva è fatta con particolare cura in piccole cassette e in un unico strato. Poi è posta in fruttaio, un luogo asciutto e ventilato per l’appassimento fino ad ottenere una concentrazione zuccherina dell’uva attorno al 40%, aiutati anche dalla botrytis che favorisce l’infavatura dell’acino con apprezzabilissimi risvolti organolettici.
Vinificazione: a fine appassimento l’uva viene pigiata in maniera soffice ed il mosto ricco di zuccheri e di sostanze estrattive è fatto fermentare a bassa temperatura.
Evoluzione ed affinamento: gran parte del prodotto evolve in recipienti di acciaio, mentre una frazione più piccola matura in piccole botti di legno.
Alcol svolto: 16% vol.
Esame Organolettico: presenta un colore giallo dorato carico con riflessi ambrati. Al profumo si percepiscono immediatamente le sensazioni di un vino ricco, importante, ottenuto da uve appassite. Intense e ricche percezioni aromatiche spaziano dal miele di acacia e castagno all’albicocca secca, uva passa e fichi. Di sapore dolce, ma non invadente, morbidissimo, strutturato, di giusto equilibrio e di lunghissima persistenza. Ritornano al retro-olfatto note floreali di tiglio, iris e uva spina.e
Temperatura di Servizio: 8-10 °C
Abbinamenti gastronomici: si abbina ottimamente con pasticceria secca, ma anche con formaggi erborinati e fegato d’oca.